
Campi da Calcio
La lunghezza del terreno di gioco in partite internazionali deve essere tra i 100 e i 110 metri, e la larghezza tra i 64 e i 75 metri. Per le altre partite i limiti sono un po' più elastici: dai 90 ai 130 metri di lunghezza e tra i 45 e i 90 metri di larghezza. La forma del campo deve essere comunque rettangolare, con linee laterali più lunghe delle linee di porta. Si adottano tuttavia molto spesso le indicazioni per le gare internazionali. Da qualche anno inoltre la FIFA ha consigliato le misure standard di 105 metri di lunghezza per 68 di larghezza.
Il terreno di gioco è diviso a metà, nel senso della lunghezza, dalla linea mediana. Con centro alla metà di questa linea si trova una circonferenza (cerchio di centrocampo) di raggio pari a 9,15 metri (10 iarde): da qui viene battuto il calcio d'inizio al cominciare dei due tempi di gioco, e ogni volta che viene segnato un gol. Quando una squadra batte il calcio d'inizio, l'avversario deve rimanere fuori dal cerchio di centrocampo.
Alle due estremità del terreno di gioco si trovano le porte. Queste sono composte da due pali verticali piazzati in maniera equidistante dalle bandierine d'angolo. I due pali distano tra di loro 7,32 metri e sono alti 2,44 metri. Una barra traversale, detta traversa, li congiunge alle estremità alte. Dietro la porta si trova una rete, che serve per trattenere il pallone e rendere certa la realizzazione di una rete. Sul terreno di gioco sono segnate anche due aree di rigore, intorno a ciascuna porta. Queste entrano nel terreno di gioco per 16,5 metri e distano lateralmente 16,5m da ciascun palo della porta. A 11 metri dal centro della linea di porta, all'interno dell'area, c'è il dischetto del rigore (usualmente un circolo, ma il regolamento prevede un "segno idoneo", cioè anche una croce, ecc.). Se la squadra che attacca subisce dentro l'area un fallo che comporta una punizione diretta, il calcio di rigore verrà battuto da questo dischetto. Al momento dell'esecuzione del calcio di rigore nessun giocatore (eccetto naturalmente l'incaricato) può stare in area o a una distanza inferiore a 9,15 m: è questa la funzione della lunetta. C'è poi l'area di porta detta anche area piccola, dove si posiziona il pallone in occasione del calcio di rinvio e dove il portiere non può essere attaccato se in possesso del pallone. Ad ogni angolo del campo c'è un quarto di cerchio del raggio di un metro, detto area d'angolo, all'interno di questo viene posizionato il pallone nel calcio d'angolo.Calcio, manto in erba sintetica.
Studiato e testato per il calcio professionale, il manto sintetico è realizzato con speciali fibre poliolefiniche di "terza generazione" ad elevata drenatura con fibrillatura lunga, lubrificate, antiabrasive, intessute su di una base multistrato ad alta resistenza.
Il manto sintetico offre la qualità di gioco del campo in erba naturale con prestazioni, sempre costanti su tutta la superficie ed in ogni condizione atmosferica e restituisce una superlativa risposta tecnica in termini di rimbalzo e rotolamento del pallone. L´intasamento realizzato con sabbia silicea a granulometria controllata e granuli di gomma permette un ottimale assorbimento dello shock, consentendo di ridurre i rischi di traumi muscolari, ed una penetrabilità del tacchetto regolare ed uniforme su tutta la superficie.
Voci di capitolato - CALCIO -